Se cercate una destinazione rurale che sia anche un punto di riferimento in termini di sostenibilità, la Spagna offre alcune delle migliori opzioni al mondo. Lo certifica l'ambiziosa iniziativa «Best Tourism Villages», attraverso la quale l'ONU per il Turismo premia ogni anno, dal 2021, i villaggi che contribuiscono a preservare le tradizioni locali e la biodiversità. Vieni a conoscerli?

Aragona: Alquézar, Aínsa e Cantavieja
Alquézar, in provincia di Huesca (Aragona), offre un perfetto connubio tra cultura e natura. La visita del Parco Culturale del Río Vero, iscritto nell'elenco del Patrimonio Mondiale UNESCO per i suoi dipinti rupestri, è quasi un museo della preistoria all'aperto. Il suo castello-collegiata di Santa María La Mayor, costruito su un antico bastione difensivo del IX secolo situato in cima a una collina, domina la città. Per ammirare il suo patrimonio naturale, raggiungi le Passerelle di Alquézar, un sentiero spettacolare lungo circa tre chilometri sopra le anse del fiume Vero. Inoltre, il Somontano è una regione di vini eccellenti.Senza lasciare il Parco Naturale della Sierra e dei Canyon di Guara troverai Aínsa, in una posizione privilegiata sui Pirenei in Aragona, che a sua volta confina con il Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido e il Parco naturale Posets-Maladeta. Questo incantevole borgo medievale, circondato da mura e caratterizzato da un'architettura romanica, si trova nella regione di Sobrarbe. Ogni estate, il suo imponente castello ospita un festival di musica pop, rock e folk.In provincia di Teruel, su uno sperone roccioso a 1.300 metri sul livello del mare si trova Cantavieja, epicentro del territorio del Maestrazgo, teatro di battaglie storiche. Possiede gioielli architettonici come le chiese di San Miguel e dell'Assunzione; la porta medievale La Nevera o la sua piazza principale porticata. Se vuoi godere degli splendidi paesaggi inclusi nella Rete Natura 2000, hai a disposizione le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) di Muelas y Estrecho del Río Guadalupe, del Maestrazgo y Sierra de Gúdar e della Rambla de las Truchas. Inoltre, Cantavieja fa parte del Camino del Cid e dispone di un'area di sosta per camper.

Castiglia-La Mancia: Sigüenza
Siguënza, in provincia di Guadalajara, è uno di quei luoghi che ti permettono di viaggiare indietro nel tempo. Il suo castello, trasformato in un idilliaco Parador de Turismo, la cattedrale, di origine romanica con elementi gotici di epoca successiva, e la Plaza Mayor sono solo una parte del suo vasto patrimonio architettonico. Nella regione della Serranía potrai visitare spazi naturali protetti come il Parco Naturale Barranco del Río Dulce o la reserva dei Saladares del Río Salado. Inoltre, se vi trovate a Madrid e volete visitare questa cittadina della Mancia, che dista solo 130 chilometri, potete farlo in modo sostenibile grazie a Treno di Sigüenza. Menestrelli, cavalieri e principesse animeranno il percorso a bordo con musica, teatro e una degustazione di dolci deliziosi come le yemas del Doncel.

Catalogna Mura e Rupit
Meno di cento chilometri separano questi due comuni in provincia di Barcellona che hanno ottenuto il riconoscimento dell'ONU Turismo. Mura si trova alle porte del Parco Naturale di Sant Llorenç del Munt y l’Obac e ha un forte carattere vitivinicolo. Te ne renderai conto percorrendo l'itinerario dei palmenti, alla scoperta di queste originali vasche in pietra tradizionali che si sono ancora conservate tra i vigneti. Il suo affascinante centro storico, con vicoli e piazze pittoresche, e l'iniziativa Mura Running Trail, con circuiti di tutti i livelli per permettere a chiunque di godere del paesaggio montano, sono altre ottime alternative.Arrivando a Rupit, rimarrete stupiti dal suo ponte sospeso risalente al 1945. Altri due monumenti degni di nota sono l'eremo di Sant Joan de Fàbregues del X secolo e il castello, situato a 800 metri sopra il livello del mare. Anche se la cosa più affascinante sarà sicuramente contemplare il Cascata di Sallent, con un salto spettacolare di oltre 100 metri di altezza. Inoltre, il marchio ambientale “Cielo Nocturno de Calidad” garantisce un'eccellente visibilità dell'ambiente naturale di questo borgo medievale nelle ore notturne.

Comunità Valenciana: Morella
Una cinta muraria medievale di quasi due chilometri, che conserva ancora sette porte e 10 torri, circonda la bellissima cittadina di Morella, a Castellón. Possiede siti archeologici di grande valore, come quello delle Pitture rupestri di Morella la Vella e costruzioni in pietra a secco, dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Nella parte alta del borgo sorge l'imponente castello, a più di mille metri sul livello del mare. Merita una menzione speciale la sua eccellente gastronomia, caratterizzata da prodotti locali, dalle sue caratteristiche crocchette chiamate «croquellanas», dalla forma triangolare o a mezzaluna, e dal suo prodotto di punta: Il tartufo nero.

Estremadura: Guadalupe
La visita del Monastero Reale di Santa Maria de Guadalupe, iscritto nell'elenco del Patrimonio Mondiale UNESCO, è senza dubbio l'icona di questa destinazione storica dalle strade selciate, in provincia di Cáceres. La biblioteca di questo tempio in stile gotico-mudejar custodisce i codici noti come Libri Miniati. Le case porticate, la casa di Gil Cordero, le 17 fontane distribuite in tutto il borgo e la galleria mudéjar sono altri punti di interesse. Inoltre, avrai l'opportunità di conoscere la rete di Cammini di Guadalupe, 13 itinerari di pellegrinaggio da fare a piedi, in bicicletta o a cavallo, e per visitare spazi naturali incredibili come il Geoparco Villuercas Ibores Jara. Se il tuo viaggio coincide con il Geodisea Festival a novembre, potrai partecipare a una moltitudine di attività legate alla geologia, all'avventura, al patrimonio culturale e alla cucina locale.

Navarra: Lekunberri
Nel cuore della valle di Larraun in Navarra e a meno di 50 chilometri da Donostia-San Sebastián, si trova questo paesino con uno straordinario patrimonio naturale e culturale. Dal suo centro storico, con case in pietra risalenti al XII secolo, al santuario di San Miguel de Aralar, con oltre mille anni di storia. La Via Verde di Plazaola, percorribile a piedi, in bicicletta o persino a cavallo, permette di ammirare più di 60 chilometri di paesaggi naturali unici. Nel parco avventura di Beigorri potrai lanciarti in zip-line attraverso la sua albereta e godere di vedute eccezionali dalla Grotta di Mendukilo.

Paesi Baschi: Oñati
Un'altra grotta, quella di Arrikrutz, è sicuramente una delle tappe imprescindibili di questa località nella provincia di Gipuzkoa. Il centro storico di Oñati racchiude edifici di grande interesse, come l'Università Sancti Spiritus, un importante esempio del Rinascimento basco; la chiesa di San Miguel, del XV secolo e in stile gotico; il monastero di Bidaurreta del XVI secolo o i palazzi di Antia, Madinabeitia e Baruekua. Un'altra visita consigliata è il famoso santuario di Arantzazu. Potrai assaporare prodotti locali deliziosi, come il formaggio Idiazábal, il talo (tortilla di mais) e il vino txakoli. Insomma, una meta ideale per gli amanti della storia, dell'arte, della gastronomia e della natura.