Probabilmente, quando vai in vacanza, ti piace uscire a cena e fare una passeggiata in una zona illuminata... Ma hai mai provato a spegnere la luce e ammirare il cielo? Hai mai osservato gli anelli di Saturno con un telescopio?Più dell'80% della popolazione mondiale non può godersi le stelle in tutto il loro splendore per l'inquinamento luminoso. Tuttavia, in Spagna abbiamo la fortuna di poterlo fare perché qui ci sono alcuni dei luoghi migliori al mondo dove praticare astroturismo. La quantità di sensazioni che risveglia un'esperienza come questa è impressionante. Osserverai pianeti, stelle doppie e galassie, e ti sembrerà di poter toccare la Via Lattea con le dita.
Perché scegliere la Spagna
- I suoi cieli sono nitidi, con poco inquinamento luminoso e quindi in grado di preservare la propria oscurità naturale.- La quantità di ore annuali utili per l'osservazione è molto alta.- Il buon clima favorisce la presenza di molte notti limpide.- Molte delle aree disponibili per lo studio delle stelle sono spazi naturali protetti, come i Parchi Nazionali, che non ti lasceranno indifferente.Oltre a disporre di impianti eccezionali, in Spagna ci sono case rurali e piccoli hotel specializzati nell'osservazione delle stelle. Generalmente sono provvisti di planisferi celesti, materiale divulgativo e telescopio. Ti immagini di poter vedere la Via Lattea, ad esempio, dal cortile di un castello?Esistono imprese e associazioni specializzate che organizzano appuntamenti in occasione di eventi importanti come eclissi e piogge di stelle marine. È possibile abbinare l'osservazione delle stelle ad altre attività come le passeggiate a cavallo o in bicicletta, l'escursionismo, l'osservazione della fauna selvatica e il relax a contatto con la natura.

Destinazioni Starlight: luoghi dove potrai quasi toccare le stelle
Esistono varie modalità di certificazione Starlight (Riserve Starlight, Destinazioni Turistiche Starlight, Parchi Stellari, Hotel Starlight…) che vengono concesse ai luoghi che annoverano l'osservazione del firmamento all'interno del proprio patrimonio naturale, assicurando un risultato di qualità all'esperienza turistica.Potrai trovare maggiori informazioni sul sito web della Fondazione Starlight, creata dall'Istituto di Astrofisica delle Canarie (IAC).

Le migliori zone della Spagna per l'astroturismo
Ti diciamo quali sono alcune delle destinazioni turistiche Starlight perfette per osservare le stelle. Questi sono solo pochi esempi ce ne sono tanti altri e l'elenco si arricchisce anno dopo anno:
Nell'Andalusia
Nella Sierra Sud di Jaén, in uno scenario di montagne e gole dove l'aria è pulita e il cielo è limpido, l'Osservatorio Astronomico Andaluso e altre associazioni di astronomia organizzano abitualmente osservazioni guidate. Alcune includono proposte in case rurali private dove è possibile osservare le stelle con telescopi e guide professionali.In Sierra Morena, sono disponibili pacchetti turistici che comprendono una suggestiva rete di punti panoramici e strutture ricettive stellari con guide specializzate, attrezzature per l'osservazione, attività diurne, alloggio e spostamenti su fuoristrada.


Nelle Asturie
In Allande, comune delle Asturie, l'iniziativa di divulgazione scientifica dell'astronomia Allande Stars valorizza il patrimonio culturale e naturale della regione e promuove la protezione del cielo notturno.
Nelle Isole Baleari
Sia Minorca che Formentera, fanno parte della rete delle Destinazioni Turistiche Starlight per i loro cieli stellati e un patrimonio storico che tradisce secoli di studi astronomici.Minorca in particolare è nota per il suo ricco patrimonio preistorico e il suo legame con l'astronomia. Qui è possibile ammirare, ad esempio, il sito talaiotico di Talatí de Dalt, con strutture megalitiche che mostrano come gli antichi abitanti dell'isola potessero osservare i fenomeni astronomici.

Nelle Isole Canarie
In Tenerife (Canarie), sia il Parco Nazionale del Teide sia le vette dell'isola o la località di Granadilla de Abona vantano la certificazione Starlight. Da quest'isola è possibile osservare le stelle da un vulcano a più di 2.000 metri di altezza con vista su tutto l'emisfero celeste settentrionale e su parte di quello meridionale attraverso i più moderni telescopi del mondo.La Palma, conosciuta come «l'isola bella», è uno dei posti migliori al mondo per osservare le stelle. Tutti i suoi comuni dispongono di punti di osservazione astronomici e il suo famoso Osservatorio del Roque de Los Muchachos, a più di 2.400 metri di altezza, è uno dei complessi di telescopi più completi del mondo.L'isola di Gran Canaria, che protegge i suoi cieli dall'inquinamento luminoso, possiede anche numerosi osservatori stellari. Qui potrai goderti i cieli stellati delle Destinazioni Starlight come i comuni di Granadilla de Abona o La Frontera.

In Castiglia e León
Situata a sud della provincia di Avila, la catena montuosa di Gredos Nord offre una rete di osservatori stellari e ogni anno organizza Giornate di Astronomia e Astrofotografia, insieme alla regione della Valle del Alberche e Tierra de Pinares della stessa provincia.In Soria, i comuni di Muriel Viejo e Borobia hanno ottenuto il riconoscimento della certificazione Starlight, così come il Territorio di Juarros a Burgos, la località di Hoces a Segovia o Trote in León.

In Castiglia-La Mancia
Dal 2000, la Serranía de Cuenca, dispone di un Parco Astronomico situato all'interno del Parco Naturale della Serranía, un luogo di alto valore ambientale, protetto come Sito Naturale di Interesse Nazionale e appartenente alla Rete Natura 2000.Altre destinazioni Starlight certificate nella comunità sono la Valle di Alcudia o la Sierra Madrona, aree protette nella provincia di Ciudad Real per il loro eccezionale patrimonio naturale, storico e culturale.

In Catalogna
A Lleida, Montsec possiede un grande parco astronomico, formato dal Centro di Osservazione dell'Universo (COU) e da un Osservatorio Astronomico, noti complessivamente come l'Occhio del Montsec.Altri luoghi di interesse in Catalogna che hanno ottenuto il riconoscimento della certificazione sono il Parco Nazionale di Aigüestortes i Estany de Sant Maurici e i rilievi delle Muntanyes de Prades i Serra de Montsant.

Nella Comunità Valenciana
A Valencia spiccano la Riserva della Biosfera dell'Alto Turia, un territorio protetto intorno al corso superiore del fiume con paesaggi di grande bellezza, e Tierra Bobal, una regione vinicola nell'entroterra valenciano, nei dintorni di Requena e Utiel.

Nell'Estremadura
La visita del Parco Nazionale di Monfragüe in provincia di Cáceres, luogo unico in Spagna per il birdwatching, offre nelle sue notti delle vedute senza pari della volta celeste dall'Osservatorio Astronomico di Torrejón el Rubio e dal belvedere del Castello di Monfragüe.

In Galizia
La visita del Parco Nazionale Marittimo-Terrestre delle Isole dell'Atlantico, situato a Pontevedra, offre l'opportunità di godere di un cielo scuro per vedere le stelle in un'area naturale protetta di straordinaria bellezza e conosciuta da molti come “le isole degli dei”.Nel comune di A Veiga, a Orense è possibile visitare il massiccio di Trevinca, il punto più alto della Galizia, oltre ad altre destinazioni certificate come Muras e la Costa da Morte.

La Rioja
Dal 2000, la Riserva della Biosfera Valli di Leza, Jubera, Cidacos e Alhama è un bellissimo spazio naturale dove vengono organizzate varie attività per contemplare il cielo stellato e gli uccelli notturni: Dalle passeggiate nella natura ai bagni termali al chiaro di luna.

In Navarra
Nel cuore dei Pirenei, la Valle del Roncal vanta cieli limpidi per l'osservazione delle stelle in borghi come Roncal, Burgui, Vidángoz, Garde, Urzainqui, Isaba e Uztárrol. La Rete di Siti della Ribera de Navarra comprende altri siti certificati come Destinazioni Starlight.

Altri spazi originali per osservare il cielo
Altre parti della Spagna custodiscono parchi stellari come il Centro Astronomico di Tiedra (Valladolid), l'Orto Botanico di Santa Catalina (Álava) e il Cammino Barranco de Badajoz (Güímar-Tenerife).In Aragona, Villar de Salz, piccolo borgo in provincia di Teruel e primo parco stellare della comunità con ad aver ottenuto il certificato Starlight, accoglie il famoso osservatorio astronomico Cristina López Hernández, in omaggio alla sua cittadina più longeva, grande appassionata dell'osservazione delle stelle.Troverai anche altri spazi originali per osservare le stelle come San Pedro Cultural (a Becerril de Campos, Palencia), il primo Monumento Astronomico. Si tratta di un'antica chiesa romanica del XII secolo trasformata in un centro astronomico, dotato di pendolo di Foucault e di una riproduzione del firmamento.Altre attività originali? L'evento sportivo Reventon Trail El Paso (La Palma) o il Sentiero Naturale Via Verde della Ferrovia Basco-Navarra (Álava). Cerca sulla pagina ufficiale della Fondazione Starlight altre proposte di escursioni, ristoranti o aziende agricole.