La Spagna offre numerosi siti naturali dove è possibile soffermarsi a contemplare la spettacolarità della natura circostante. L'ecoturismo nei parchi nazionali, le escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri e le vecchie linee ferroviarie trasformate in Vie Verdi o gli affascinanti itinerari del Camino de Santiago sono alcune delle opzioni sostenibili più popolari. È anche possibile cimentarsi in altre esperienze ecologiche: dalle tende glamping in campeggi ecologici al contributo alla riforestazione di aree naturali, fino alla scoperta di progetti culturali dedicati alla tutela del patrimonio di borghi e villaggi. Immergiti nell'essenza della Spagna attraverso la sua vasta offerta di esperienze ecologiche.

Parco naturale del Delta dell’Ebro, Tarragona, Catalogna
Parco naturale del Delta dell’Ebro, Tarragona, Catalogna

Addentrati nella zona umida più preservata del Mediterraneo

La Spagna racchiude alcuni dei parchi nazionali più famosi al mondo. La penisola accoglie aree protette con spettacolari sentieri escursionistici e per il birdwatching, come il Parco Nazionale di Doñana o il Parco Nazionale di Monfragüe.Altro esempio è il Parco Naturale del Delta dell'Ebro, che offre al visitatore un fiume, un mare, dune, lagune, isole fluviali e altre meraviglie. Oltre a visitare la Isla de Buda, la zona umida più preservata del Mediterraneo peninsulare, è possibile noleggiare una barca de perchar, imbarcazione tradizionale del Delta dell'Ebro, e navigare attraverso un'ampia laguna godendo di vedute straordinarie.L'associazione spagnola Soy Ecoturista propone molte altre aree protette con opzioni di alloggio sostenibili e un'ampia gamma di attività a contatto con la natura.  

El Hoyo de Pinares, Avila, Castiglia e León
El Hoyo de Pinares, Avila, Castiglia e León

Sperimenta la vita quotidiana di un ecovillaggio

Gli ecovillaggi sono insediamenti di persone che convivono in modo partecipativo per garantire la sostenibilità a lungo termine del proprio ambiente e del proprio stile di vita. Alcune di queste comunità ti invitano a soggiornare temporaneamente nelle loro strutture, dandoti la possibilità di vivere un'esperienza unica. Potrai condividerne lo stile di vita tranquillo e sostenibile partecipando alle attività della comunità.E potrai gustare cibo biologico appena raccolto con le tue mani da orti e coltivazioni, approfondire le conoscenze sull'agricoltura biologica, sull'edilizia sostenibile, sull'arte locale o sulle terapie olistiche per mantenere in equilibrio corpo, mente e spirito. Molti ecovillaggi offrono corsi di formazione, come corsi estivi, workshop o settimane esperienziali tematiche. Nella Rete Iberica di Ecovillaggi troverai informazioni aggiornate sui diversi progetti.

Monte Gorbea, Biscaglia, Paesi Baschi
Monte Gorbea, Biscaglia, Paesi Baschi © Jon Chica / shutterstock.com

Glamping: Godetevi la natura senza rinunciare al comfort

Un'altra alternativa di alloggio sostenibile sono i campeggi ecologici. Dispongono di strutture e servizi a basso impatto, così potrete ridurre al minimo l'impatto ambientale del vostro soggiorno. Molti sono alimentati a energia solare, dispongono di sistemi di riciclaggio e compostaggio, promuovono l'uso di bagni a secco o una gestione responsabile dell'acqua e attività salutari come l'escursionismo, il ciclismo, l'equitazione o il rafting. Costa Brava, Cabo de Gata, Pirenei aragonesi o Asturie sono solo alcuni dei tanti luoghi in Spagna dove è possibile trovare campeggi ecosostenibili. Riuscite a immaginare di godere del contatto diretto con la natura senza rinunciare al comfort di una camera d'albergo?  Le cosiddette tende glamping sono un nuovo modo di campeggiare con tutti i comfort e sotto il cielo stellato o ammirando idilliaci tramonti.

Cervera de Buitrago, Sierra Norte di Madrid
Cervera de Buitrago, Sierra Norte di Madrid

Agriturismo o riforestazione: Lascia un'impronta green anche in vacanza

Hai mai sentito parlare del Woofing (Worldwide Opportunities on Organic Farms)? È un'iniziativa che promuove soggiorni temporanei in aziende agricole biologiche. Ti offre l'opportunità di partecipare a lavori come la raccolta della frutta o la produzione di prodotti artigianali come miele, oli o creme, tra gli altri.La riforestazione è un'altra attività alla quale è possibile partecipare per contribuire al miglioramento e alla conservazione dell'ambiente che si visita. In Spagna, la Sierra Norte di Madrid ti invita a calcolare l'impronta di carbonio del tuo viaggio e a partecipare attivamente alla piantumazione di alberi, come nella Foresta Carpetania, un terreno attualmente in fase di recupero. Se ti piacciono gli animali, troverai fattorie, santuari e riserve in tutta la Spagna. Alcuni consentono visite giornaliere, per partecipare alla routine di questi rifugi dedicati al recupero degli animali. Altri ti forniscono alloggio, cibo e formazione in cambio del tuo aiuto nella manutenzione delle loro strutture e nella cura degli animali da fattoria, dei cavalli o degli animali domestici abbandonati o salvati.

Castello della Peña Bermeja. Brihuega, Guadalajara
Castello della Peña Bermeja. Brihuega, Guadalajara © Juan José Pascual

Progetti culturali per la tutela del patrimonio

La Spagna rurale offre un patrimonio ricco di storia ed elementi architettonici degni di ammirazione, situati in luoghi meno conosciuti. Un esempio è il progetto Castelli per il futuro di Guadalajara, che cerca di contribuire alla conservazione di fortezze storiche come quelle di Torija, Brihuega e Cifuentes attraverso visite turistiche.L'iniziativa internazionale Musei Viventi, da parte sua, facilita la visita di monumenti e centri di interpretazione situati tra valli o piccoli comuni rurali. Grazie a un sistema intelligente di gestione degli orari di arrivo, il museo è programmato per aprire quasi su richiesta, favorendo così l'economia dei mezzi e il risparmio di risorse. Questo sistema è attivo in luoghi di interesse soprattutto in Castiglia e León, come il Torreón de Haza a Burgos, lungo la Ribera del Duero, o l'Aula Archeologica di Medinaceli a Soria.Infine, in Spagna troverete sistemazioni di lusso sostenibili in autentici gioielli architettonici. Presso il Palazzo Ardaliz, residenza situata a Cangas del Narcea (Asturie), le cui origini risalgono al XVI e al XVII secolo, è anche possibile partecipare alla produzione di vino biologico. Visitando Villanueva de Cañedo, a Salamanca, potrete vivere un soggiorno da favola al Castillo del Buen Amor, fortezza militare nell'XI secolo e palazzo residenziale dei Re Cattolici nel XV secolo. Le sue eco-iniziative sono una dichiarazione d'intenti del suo impegno nei confronti dell'ambiente.