Le cantine e i frantoi spagnoli godono di grande prestigio in tutto il mondo per la qualità dei loro vini e oli d'oliva. Un riconoscimento che cresce grazie alle buone pratiche basate sul rispetto dell’ambiente, sulla sostenibilità e sul rilancio dell’economia locale, dalla coltivazione della vite e dell’ulivo, alla produzione dei prodotti fino al loro arrivo al consumatore.Le aziende e le cooperative di entrambi i settori hanno assunto un fermo impegno a favore dell'agricoltura biologica, dell'integrazione delle energie rinnovabili, della riduzione e del riutilizzo dei rifiuti, nonché dell'ottimizzazione dell'uso dell'acqua e della tutela della biodiversità. La Spagna è diventata un punto di riferimento nella produzione vinicola responsabile e nel miglior olio d'oliva al mondo.Grazie all'enoturismo e all'oleoturismo, potrai degustare vini e oli di qualità, imparando anche a conoscerne le modalità di produzione e a comprendere quanto sia importante prendersi cura dell'ambiente.

Degustazione di olio d'oliva
Degustazione di olio d'oliva

Frantoi: Modernità e rispetto per l'ambiente

Jaén è uno dei principali luoghi di produzione dell'olio d'oliva in Spagna. Dall'Oleotur Jaén o attraverso iniziative come quella di Oleica San Francisco e la Fondazione dell'Olivar potrai conoscere da vicino i frantoi con visite guidate e degustazioni guidate dai migliori specialisti. La visita del Museo Terra Oleum è un centro di interpretazione dell'olio d'oliva, con attività divulgative destinate sia ai professionisti sia al pubblico in generale. Un'altra opzione legata all'oleoturismo sono le cosiddette spa dell'olio, stabilimenti che offrono un mix di acque medicinali e trattamenti con oli, come il centro termale di San Andrés.Nel cuore della Sierra de Alcaraz (Albacete), l'Agropecuaria Ecologica AESA offre visite guidate dei suoi impianti con degustazioni di olio EVO (extravergine d'oliva). Anche in Castiglia-La Mancia, presso la Finca Luz de Alba è possibile conoscere i diversi impieghi dell'olio d'oliva ecologico non solo per la salute, ma anche per l'estetica e la cura del corpo.Quasi 60 aziende ed enti partecipano al Via dell'Olio dell'Estremadura, un'iniziativa che raggruppa frantoi, ristoranti, strutture ricettive, musei e centri di interpretazione, allo scopo di valorizzare la cultura dell'olio d'oliva e le sue possibilità in ambito gastronomico.

Bicchiere di Albariño sulla Strada del Vino delle Rías Baixas, Galizia
Bicchiere di Albariño sulla Strada del Vino delle Rías Baixas, Galizia

Viticoltura sostenibile e percorsi del vino

La Spagna offre itinerari affascinanti per esplorare la cultura del vino in tutte le sue forme e il suo contributo alla biodiversità, nel quadro dell'Agenda 2030 e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite.Numerose cantine in Galizia mettono a frutto la loro competenza nell'elaborazione del vino bianco Albariño. Inoltre, la D.O. Rías Baixas sviluppa un'attività che coniuga enoturismo e sport. Si tratta dell'Itinerario enoturistico delle Rías Baixas, che ti permetterà di percorrere i sentieri che circondano i vigneti e le cantine in splendidi borghi come Condado de Tea, O Rosal e Val do Salnés.Se visiti il sud della provincia di Cordova potrai scoprire l'Itinerario enoturistico Montilla-Moriles, culla del rinomato vino Pedro Ximénez. Degustazioni nelle cantine, un itinerario tra le taverne, un trenino turistico tra i vigneti, desayuno molinero (colazione tradizionale andalusa nella stessa zona di raccolta dell'olio) e pranzi nei frantoi, oltre a visite guidate ai castelli e alle Cisterne romane di Monturque fa parte di ciò che ti aspetta. Questo itinerario unisce la passione per il vino, le usanze e la natura.

Vigneti nell'Alto Penedès, Catalogna
Vigneti nell'Alto Penedès, Catalogna

Percorsi combinati tra cantine e frantoi

In Spagna, il vino e l'olio d'oliva sono sempre stati legati. Ecco perché esistono anche attività che combinano entrambi i mondi. Un chiaro esempio è l'Itinerario del Somontano, in Aragona. Offre esperienze come la passeggiata nella foresta di ulivi di Buera, la visita ai frantoi di Buera e Salas Bajas, il viaggio sull'autobus del vino Somontano o le cosiddette «Degustazioni con vista» della D.O. Somontano.Analogamente e grazie all'Esperienza Sumarroca nel Penedés, Catalogna, potrai assaporare i due prodotti più tipici della gastronomia mediterranea. Imparerai come vengono prodotti i cava e i vini biologici certificati e potrai assaggiare diversi tipi di olio accompagnati da un antipasto.Un'altra proposta è il progetto Ekoplanes che propone diverse iniziative ecologiche a Tafalla e a Olite (Navarra): dalla visita alla laguna di Pitillas, alle attività di recupero e valorizzazione degli uliveti tradizionali, all'itinerario “Vivimos el vino”, a soli otto minuti dal Castello di Olite.