L'impegno a favore dell'ambiente e della sostenibilità sociale è già una realtà nel settore alberghiero spagnolo, quindi non avrai difficoltà a scegliere una sistemazione in grado di soddisfare tutte le tue esigenze di sostenibilità.

Paradores de Turismo, pionieri della sostenibilità

I Paradores de Turismo spagnoli a breve festeggeranno il loro 100° anniversario. Fin dal 1928 hanno svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo locale. Si tratta di un gruppo di strutture ricettive di enti pubblici il cui obiettivo è la tutela del patrimonio storico e culturale, la cura dell'ambiente e la promozione dell'economia locale. Per questo motivo, la maggior parte di questi alloggi - quasi un centinaio distribuiti in tutta la Spagna - utilizzano edifici storici o emblematici, oppure si trovano in luoghi eccezionali.

Sinistra: Parador Almagro / Centro: Parador Hondarribia / Destra: Parador Alcañiz
Sinistra: Parador Almagro / Centro: Parador Hondarribia / Destra: Parador Alcañiz © Paradores

Quando accendi la luce in camera nel tuo Parador de Turismo, sappi che il 100% dell'energia elettrica utilizzata proviene da fonti rinnovabili e che non troverai plastiche monouso. I Paradores de Turismo spagnoli calcolano in modo permanente la loro impronta di carbonio e hanno l'obiettivo della neutralità del carbonio entro il 2030. Inoltre, collaborano regolarmente con cinquanta ONG ambientaliste che promuovono campagne per il recupero della fauna e della flora. 

Catene alberghiere spagnole, leader internazionali di sostenibilità

In Spagna è possibile scegliere tra un'ampia gamma di tipologie di alloggi e potrai constatarne l'impegno a favore della sostenibilità, dalle piccole case rurali alle grandi catene alberghiere come NH, Meliá, Barceló, Iberostar, Ilunion, Vincci, ecc. Le iniziative e le azioni sono molteplici e trasversali, dai piani di risparmio energetico e idrico ai progetti con ONG ambientaliste, a rigorose valutazioni dei propri fornitori.Scopri le misure adottate da ciascuna delle catene alberghiere spagnole e rilassati due volti quando soggiorni in una di queste. La tua impronta di carbonio è controllata.

Sinistra: Terrazza di un hotel / Centro: Un turista nella hall dell'hotel / Destra: Camera di un hotel
Sinistra: Terrazza di un hotel / Centro: Un turista nella hall dell'hotel / Destra: Camera di un hotel

Un'altra possibilità è quella di scegliere piccoli boutique hotel immersi nella natura, ecolodge o glamping. Sono all'avanguardia in termini di alloggi rispettosi dell'ambiente!Forse è la prima volta che senti la parola glamping. Nasce dall'unione delle parole glamorous</em> e <em>camping e indica una struttura ricettiva che riunisce tutti i vantaggi di un campeggio, senza tuttavia trascurare i dettagli di comfort e sostenibilità. Si può considerare come un campeggio ecologico di lusso. L'isola di Maiorca Maiorca e la Costa Blanca (Comunità Valenciana) sono state pioniere di questo concetto.

Sinistra: Capanna sull'albero a Girona © Entre Valls / Centro: Un turista in un hotel bolla a Toledo ©MiLuna jakejakab / Destra: Casa sull'albero a Girona
Sinistra: Capanna sull'albero a Girona © Entre Valls / Centro: Un turista in un hotel bolla a Toledo ©MiLuna jakejakab / Destra: Casa sull'albero a Girona © Entre Valls

L'ispirazione degli ecolodges è simile. Lodge, in inglese significa capanna e la loro filosofia è partita dall'Africa dei safari fotografici per raggiungere gli spazi naturali spagnoli. Si tratta di piccoli alloggi, generalmente di una o due camere, costruiti in legno e rialzati da terra, che utilizzano la tecnologia per ridurre al minimo l'impatto ambientale: risparmio energetico, gestione dei rifiuti, conservazione dell'ambiente circostante... Sono le destinazioni perfette per il turismo naturalistico e per questo sono solitamente situati molto vicino ad aree naturali di grande interesse, come il Parco Nazionale di Cabañeros (Ciudad Real) o quello della Sierra de Guadarrama (Madrid), o su montagne e in spiagge singolari, come la spiaggia di Broña o i monti di Barbanza, in Galicia, circondati da pini, roveri e castagni.Cercali, sono distribuiti negli spazi naturali più caratteristici della Spagna.

Edifici tradizionali e storici per un turismo sostenibile

Urbano, semiurbano, rustico... o isolato in mezzo alla natura. In Spagna troverai alloggi che uniscono storia, architettura tradizionale e rispetto per l'ambiente, in qualsiasi habitat.Dagli edifici urbani con più di 150 anni di storia aBarcellona, tenute agricole o fattorie ancestrali delle Isole Baleari, fino agli edifici coloniali del XVIII secolo sulla costa delle Isole Canarie... In questi alloggi si respira rispetto ed erudizione. Sono stati predisposti per preservare la cultura locale.

Case Grotta a Granada, Andalusia
Case Grotta a Granada, Andalusia © Asociacion Andaluza de cuevas turisticas

Propongono un'offerta diversa, singolare, molto stimolante, integrandosi nel paesaggio, mettendone in risalto il valore architettonico, utilizzando materiali organici e riciclati, sfruttando l'ambiente circostante per coltivare i propri prodotti.Alcuni esempi sono le reti che raggruppano strutture d'alloggio come le case-grotte di Granada, scavate sui pendii di colline e gole, le Foresterie dell'Estremadura, ubicate in palazzi, conventi e dimore signorili, le Casonas Asturianas, da dove programmare escursioni per avvistare l'orso bruno, le Foresterie della Castiglia-La Mancia, ideali per esplorare la natura in tutto il suo splendore e le Foresterie dell'Aragona, in cui ti sentirai come un nobile del medioevo.È possibile scoprire altre iniziative intraprese dal settore alberghiero spagnolo che perseguono obiettivi specifici, come il progetto Zero Plastik a Donostia-San Sebastián, focalizzato sulla prevenzione dei rifiuti negli hotel e sul miglioramento della loro gestione. O i progetti legati all'impiego di energie pulite, come quelli promossi dall'Amministrazione di Tenerife e dall'Istituto Tecnologico e delle Energie Rinnovabili (ITER) che incentivano le abitazioni bioclimatiche, situate di fronte al mare vicino al Monumento Naturale di Montaña Pelada, le cui principali fonti di energia sono il sole e il vento.