Cos'è una Destinazione Turistica Intelligente?Le Destinazioni Turistiche Intelligenti (DTI) sono quelle in cui l'innovazione garantisce lo sviluppo sostenibile del territorio, l'accessibilità a ogni tipo di pubblico e dove la tecnologia permette di accrescere la qualità dell'esperienza per tutti, turisti e residenti. Queste destinazioni si riuniscono nella cosiddetta Rete delle Destinazioni Turistiche Intelligenti, dove promuovono idee e conoscenze per massimizzare le loro proposte eco-friendly e contribuire al raggiungimento degli OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.Cosa hanno di speciale?Sono caratterizzate dall'applicazione di soluzioni intelligenti, come i Big Data, che permettono di capire meglio cosa cerca il visitatore e di migliorare i prodotti e i servizi offerti, trovando il giusto equilibrio tra crescita economica e conservazione dell'ambiente. L'integrità culturale, la riduzione delle barriere architettoniche e il sostegno all'economia locale sono altri punti di forza.Quali sono le destinazioni turistiche intelligenti della Spagna? Sono molti i comuni e i territori città che attualmente si stanno integrando in questa rete di destinazioni. Barcellona, Bilbao, Benidorm, Donostia/San Sebastián, Gijón, Lloret de Mar e Santander sono destinazioni che hanno già raggiunto l'obiettivo massimo. Di seguito ne affrontiamo alcuni.

Benidorm
Questa città in provincia di Alicante, circondata dal Parco Naturale della Serra Gelada, dai monti di Bernia e Puig Campan, oltre che da nove chilometri di spiaggia, ha fatto della sostenibilità e della riduzione dell'inquinamento i pilastri fondamentali della sua crescita.Grazie al suo modello di città compatta, Benidorm cresce in altezza anziché in larghezza, consumando così meno territorio e risorse, il che significa meno chilometri di asfalto, minore inquinamento dovuto ai viaggi e una minore spesa per la fornitura dei servizi di base, il che è un chiaro esempio di sostenibilità.Il turismo attivo è uno dei fattori della sua grande capacità di attrazione. Escursionismo, sci nautico, parapendio o immersioni sono solo alcuni degli sport che potrai praticare durante la tua vacanza. Visita la città in bicicletta e senza alcuno sforzo grazie alla sua rete di e-bike, usufruendo di percorsi guidati personalizzati per ogni età. Sai, poi, che il 30% delle acque reflue della città viene sottoposto a trattamento per essere riutilizzato per l'irrigazione? Un vero esempio di sostenibilità e riutilizzo delle risorse.

Gijón
In questa città nel nord delle Asturie potrai godere del turismo in modo diverso. Potrai conoscere la città attraverso il tuo smartphone, con sei percorsi autoguidati dotati anche di realtà aumentata, o visitare la villa romana di Veranes attraverso il suo tour virtuale. Gijón offre un'infinità di opportunità per intraprendere una vacanza ecofriendly da solo o in compagnia. Hotel, ristoranti e istituzioni ti offriranno alternative sostenibili durante il tuo soggiorno: biciclette a noleggio per girare per la città e nei dintorni, punti di ricarica per veicoli elettrici, una cucina biologica basata sui prodotti locali sono solo alcuni dei servizi di cui potrai usufruire. Anche gli spazi culturali sono all'avanguardia in termini di sostenibilità: nell'Acquario di Gijón e nel porto turistico, vengono promosse attività di sensibilizzazione alla cura dei fondali e al rispetto della natura.La discesa in canoa sulle acque del fiume Sella, il windsurf e l'avvistamento della fauna selvatica sono solo alcune delle proposte di turismo attivo da praticare durante il tuo soggiorno. Dopo lo sport, rilassati su una delle sue spiagge, come quella di San Lorenzo o L'Arbeyal.

Santander
Quando visiterai Santander, penserai di essere in una favola. Infatti, oltre a possedere una delle baie più belle secondo l'associazione internazionale «Club delle baie più belle del mondo», i suoi paesaggi di montagna, la spiaggia e l'architettura tradizionale e all'avanguardia ne fanno una città unica. Situata nel nord della Cantabria, questa città litoranea punta alla trasformazione digitale attraverso piattaforme come Santander Smart City, che mira a integrare le informazioni di diversi servizi, come la gestione dei rifiuti, la manutenzione degli spazi verdi o i livelli di contaminazione, e Santander SmartCitizen, con soluzioni tecnologiche per creare nuovi servizi, comodi e facili da utilizzare. Grazie all'iniziativa «Parqueando», troverai grandi spazi verdi in tutta la città, che potrai visitare in sella alla bicicletta usufruendo dell'ampia rete di piste ciclabili. Non dimenticare, naturalmente, di provare le pietanze della tradizione in alcune delle zone in cui si concentra l'offerta gastronomica, con ristoranti che puntano sui prodotti a chilometro zero per la qualità, la freschezza e la prossimità.

Barcellona
Barcellona (Catalogna) è la prima città al mondo ad aver ottenuto la certificazione Biosphere come destinazione turistica responsabile, un riconoscimento che accredita il suo impegno verso la sostenibilità e la tutela dell'ambiente. Dopo aver ottenuto questa certificazione, molte aziende locali hanno aderito all'Impegno per la Sostenibilità Turistica Barcelona Biosphere.Sulla stessa linea, Barcellona ha scelto di integrare le nuove tecnologie per rendere più inclusive le visite ad alcune delle sue attrazioni turistiche. Ad esempio, lo zoo di Barcellona ha sviluppato Zoobot, un bot conversazionale accessibile che agevola la visita alle persone con disabilità. Da parte sua, il Park Güell ha implementato un'app che adatta i suoi contenuti alle esigenze di ogni visitatore.Inoltre, Barcellona offre molteplici opzioni sostenibili per godersi ed esplorare la città, come gli oltre 250 chilometri di piste ciclabili. Inoltre, i suoi “Unique Shops” permettono di acquistare prodotti locali, artigianali e di design con un'identità propria, oltre a proporre un'offerta gastronomica basata su prodotti locali e di stagione.

Bilbao
Bilbao (Paesi Baschi) è un modello di riferimento globale per la trasformazione urbana e la riconversione industriale. Dall'apertura dell'iconico Museo Guggenheim nel 1997, la città si è reinventata e ha accolto altre opere di rinomati architetti internazionali, come le torri di Arata Isozaki e il ponte Zubizuri di Santiago Calatrava.Bilbao si distingue nella classifica Global Destination Sustainability (GDS), che mette in luce le città più impegnate nella sostenibilità nei suoi vari aspetti. Questa posizione è il risultato di un lavoro costante in aree come la mobilità sostenibile, la gestione efficiente dell'acqua e la promozione del benessere sociale.Tra le sue iniziative ci sono la Zona a Basse Emissioni (ZBE) e l'adozione della filosofia del km 0 di Slow Food in diversi ristoranti.

Donostia-San Sebastián
Questa città dei Paesi Baschi è un'icona mondiale della gastronomia, oltre a possedere una particolare bellezza. Uno dei suoi grandi punti di forza è la capacità di coniugare perfettamente la salvaguardia della sua lingua e della sua cultura millenaria con un forte impegno a favore dell'innovazione.Trascorrere una vacanza a Donostia-San Sebastián significa godere della natura e di attività all'aperto, dal momento che il 20,3% del territorio urbanizzato è costituito da spazi verdi. Inoltre, ha realizzato una zona a basse emissioni sostituendo la mobilità in auto con soluzioni alternative. Lo sai che possiede circa 80 chilometri di piste ciclabili?Altre iniziative sostenibili in città sono, ad esempio, “Zero Plastik” (in hotel e appartamenti turistici) e “Donostia Sin Desperdicio”, che significa «Donostia Zero Sprechi» (in bar e ristoranti).Inoltre, nel suo sforzo di promuovere la propria identità, sostiene eventi come La Tamborrada (Festival della Tamborrada) e il Festival del Cinema di San Sebastian, oltre a luoghi come il Museo della Cultura Basca.

Lloret de Mar
Lloret de Mar è una delle principali mete turistiche della Costa Brava (Catalogna) e coniuga un affascinante centro storico con spiagge cristalline e una vivace vita notturna.Lloret Sostenible by Bioscore è un'iniziativa del tutto nuova per promuovere un modello di turismo più responsabile. Si tratta di un sistema di gestione completo che consente di analizzare periodicamente la sostenibilità della destinazione attraverso indicatori chiave e promuove obiettivi quali l'economia circolare, la mobilità sostenibile e la salvaguardia dell'ambiente naturale.In linea con l'iniziativa SmartCAT della Catalogna, il comune sta lavorando alla modernizzazione delle sue infrastrutture, come l'espansione della rete in fibra ottica e la creazione di un sistema WiFi integrale.L'impegno di Lloret de Mar per la sostenibilità e la convivenza tra turisti e residenti si traduce anche in campagne di senso civico con slogan come “Con rispetto, a Lloret c'è posto per tutti«.
Se vuoi conoscere altre destinazioni che stanno lavorando per integrarsi nella Rete delle Destinazioni Turistiche Intelligenti, visita il sito web delle https://www.destinosinteligentes.es