Sono oltre 10.800 i chilometri di vecchie infrastrutture di trasporto ristrutturate che si possono percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo. Dal 2000, la Rete dei Sentieri Naturali comprende più di 130 itinerari distribuiti in tutta la Spagna, costruiti su canali, ferrovie, strade pubbliche e tratturi ormai dismessi, che rappresentano un'alternativa sostenibile ideale per conoscere l'ambiente rurale e avvicinarsi alla natura.
Una rete di scoperte
Fin dalla sua nascita, nel 1993, il programma Sentieri Naturali ha trasformato migliaia di chilometri di strade e sentieri dimenticati in percorsi non motorizzati segnalati e accessibili a persone di tutte le età. È così che è stata predisposta una rete crescente di itinerari che attraversa tutto il territorio, svelando splendidi paesaggi e zone rurali perfette per praticare attività come l'escursionismo e il cicloturismo.
Negli ultimi anni sono stati aperti nuovi tratti di grandi percorsi, come quelli della Cañada Real Soriana occidentale, l'Itinerario del Cantabrico, il corridoio Santander-Mediterraneo, l'itinerario della Via dell'Argento o quello delle Zone umide della Mancia, tra gli altri.
Dove hai voglia di andare oggi?
In totale, ci sono più di 130 itinerari tra cui scegliere, Dai sentieri facili percorribili in poche ore, ai percorsi più lunghi della durata di più giorni. All'interno della vasta rete di Sentieri Natura ci sono 1.800 chilometri che sono anche Vie Verdi: Percorsi che utilizzano i vecchi tracciati ferroviari. Ogni percorso mostra la diversità naturale e paesaggistica della zona, insieme ad altre piacevoli sorprese sotto forma di punti panoramici, ponti, campi coltivati, mulini, fari, paesi affascinanti o piccole chiese ed elementi di architettura tradizionale.
Sul sito web dei Sentieri Naturali troverai informazioni su ciascuno dei percorsi (in spagnolo e inglese), oltre a mappe, cartine, download di GPS, principali punti salienti e fotografie. Sono disponibili anche tour virtuali e panoramiche a 360º di alcuni dei percorsi più popolari.
Sentieri per scoprire a piedi i paesaggi della Spagna
I Sentieri Naturali sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, sono suddivisi in sette settori geografici e permettono ai visitatori di scoprire le ricchezze naturali e paesaggistiche della Spagna. Tuttavia, esistono anche percorsi più lunghi, di diverse centinaia di chilometri, che si estendono su più di un settore.
Zona Nord
La visita del settore nord-occidentale comprende una trentina di sentieri. Abbraccia le zone della Galizia, delle Asturie e della Cantabria, insieme alle province di León, Zamora, Palencia e Valladolid. Qui, ad esempio, il Sentiero Naturale dell'Itinerario del Cantabrico, nel tratto che attraversa la Galizia, si snoda per oltre 150 chilometri sul litorale da Lugo ad A Coruña, attraversando bellissime città costiere, aree protette e spiagge come quella di Las Catedrales. Evidenziano anche il famoso Senda del Oso e l'itinerario romanico palentino, attraverso la regione che concentra la più alta densità di chiese ed eremi romanici di tutta Europa.
La visita del settore nord-est raggruppa circa quaranta itinerari attraverso le regioni dei Paesi Baschi, Catalogna, Aragona, Navarra e La Rioja. Tra i principali sentieri naturali presenti in quest'area è da evidenziare quello di Matarraña-Algars, che offre la possibilità di visitare diversi siti iberici in Aragona e di conoscere le singolari razze bovine autoctone. Per chi non soffre di vertigini, attraversare ponti sospesi e passerelle di legno tra le gole lungo il la strada da Montfalcó al Congost de Mont-Rebei sarà un'avventura.
Settore orientale
Copre i percorsi situati nella Comunità Valenciana e in Murcia. Una decina di sentieri mostrano i tipici paesaggi e la vegetazione mediterranea, tra i frutteti e gli orti caratteristici di queste regioni.
Uno dei percorsi più notevoli è quello del Turia-Cabriel, che collega il Parco Naturale del Turia con quello delle Hoces del Cabriel, in un ambiente fatto di montagne e burroni.
Settore Centrale
Presenta circa una trentina di percorsi. Comprende l'Estremadura, Castilla-La Mancha, la Comunità di Madrid e le province di Salamanca, Ávila, Segovia e Soria. Uno dei percorsi più notevoli è quello della Sentiero della Cañada Real Soriana occidentale, che sfrutta un vecchio tratturo, snodandosi per lo più all'interno del Parco naturale Sierra Norte de Guadalajara.
Tra tanti altri, vanno segnalati anche i sentieri naturali di Monfragüe, della Sierra di Alcaraz o quello delle Zone Umide della Mancia, che si collega con l'itinerario del Guadiana e la Via Verde del Trenillo.
Settore meridionale
Riunisce più di una dozzina di itinerari in Andalusia. Sentieri escursionistici, ciclabili o equestri per conoscere la ricchezza paesaggistica di questo territorio del sud della Spagna, ricco di uliveti, prati, montagne e costellato da piccoli paesini bianchi e vestigia del suo passato arabo.
La maggior parte dei sentieri naturali sono vie verdi, come nel caso del Sentiero Naturale Via Verde dell'Olio, di quello del Guadiana, quello di Segura e quello di Mulini ad Acqua.
Settore Baleari
Include due itinerari nelle Isole Baleari, uno dei quali è il famoso Camí de Cavalls di Menorca. Questo sentiero si snoda lungo tutto il litorale dell'isola per 185 chilometri, svelando i valori ambientali, culturali e patrimoniali che hanno dell'isola fatto un modello di sostenibilità e per i quali è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall'UNESCO.
Ogni sezione mostra le molteplici attrattive di questo paradiso mediterraneo: insenature e scogliere, fortezze e <i>talaiot</i>, senza tralasciare le singolari fattorie agricole, gli allevamenti e gli splendidi spazi naturali.
Settore Canarie
Comprende sentieri su sei delle isole Canarie. Opzioni che permettono di avvicinarsi senza fretta alla biodiversità e alla natura uniche di questo arcipelago, che annovera diverse isole dichiarate Riserve della Biosfera.
A cominciare dalla spettacolare natura vulcanica di La Palma, per passare poi dal frastagliato paesaggio costiero di La Gomera, dalle spiagge di Fuerteventura o i sentieri tradizionali di El Hierro, e senza dimenticare le aree protette di Lanzarote e le vette di Tenerife... i sentieri naturali delle Canarie sono un autentico viaggio dei sensi.